L'Attrezzatura
Durante il gioco viene usata un'attrezzatura minima, composta in genere da:
- una replica di arma da fuoco ad aria compressa (a gas, a molla con caricamento manuale o elettrico), in grado di sparare pallini da 0.2 g o superiori (più sarà alto il peso del pallino più sarà preciso ma meno lontano andrà) e 6 mm in plasticabiodegradabile a non oltre 0,99 joule di energia (limite imposto dalla Legge per le "armi giocattolo").
- uno o più caricatori per l'arma, e relativi pallini
- occhiali di protezione o maschera, per proteggere il viso da eventuali urti e dai pallini
- una tuta mimetica
- scarponi da montagna o anfibi
- un gilet tattico per portare in modo pratico l'equipaggiamento
A questa attrezzatura base, i giocatori più esperti spesso aggiungono attrezzature più avanzate:
- una seconda replica di differente tipologia (ad esempio, una pistola), con le medesime caratteristiche della prima
- una mimetizzazione aggiuntiva, come una ghillie, un telo mimetico, un cappello con fronde ecc.
- una radio ricetrasmittente, in grado di operare su frequenze civili
- ginocchiere e/o gomitiere
- un binocolo
- una bussola
- un GPS
- una torcia con gelatina rossa e verde per segnalazioni
- una torcia da collocare sul fucile (per missioni in carenza o assenza di luce, come le notturne)
- colpi traccianti per le missioni notturne
- orologio
- camel back, una borraccia a vescica della capacità di 2 o 3 litri, posizionato sulla schiena o sullo zaino e dotato di apposita cannuccia.
- un visore notturno
- per i cecchini, un'ottica di precisione
- granate e mine ad aria compressa o sonore, innocue, che fanno rumore o lanciano pallini a breve distanza
- lanciagranate che spara una rosa di pallini a distanza, da montare sottocanna
- fumogeni di libera vendita
- un silenziatore